Una rivoluzione nella gestione delle acque reflue nei porti e nelle marine
Siamo lieti di annunciare che il progetto AcquamArIna – Gestione intelligente delle acque reflue nelle infrastrutture marittime con l’utilizzo dell’AI è stato approvato dalla Regione Friuli Venezia Giulia nell’ambito del bando Proof of Concept (PoC) finanziato dal PR FESR 2021-2027 della Regione FVG.
AcquamArIna nasce dalla necessità di trovare soluzioni innovative per la gestione sostenibile delle risorse idriche nei contesti marittimi. L’iniziativa si propone di sviluppare una piattaforma basata su Intelligenza Artificiale (AI) e Internet of Things (IoT) per ottimizzare i processi di trattamento e riciclo delle acque reflue in porti, marine e cantieri navali.
Grazie all’integrazione di sensori intelligenti e all’analisi dei dati in tempo reale, il sistema consentirà di monitorare parametri chiave come:
- Qualità dell’acqua
- Presenza di contaminanti chimici e fisici
- Volumi di scarico
Gli algoritmi di Machine Learning elaboreranno questi dati per identificare inefficienze, anomalie e opportunità di miglioramento, permettendo agli operatori di ottimizzare i cicli di trattamento e ridurre i consumi idrici.

AcquamArIna punta a:
- Migliorare la sostenibilità ambientale riducendo lo scarico di acque reflue non trattate e trasformando contaminanti come i metalli in risorse riutilizzabili.
- Introdurre innovazione tecnologica attraverso AI e IoT per una gestione in tempo reale più efficiente e a basso impatto ambientale.
- Digitalizzare l’ecosistema marittimo, offrendo strumenti avanzati di monitoraggio e supporto decisionale per i gestori portuali.
- Rendere le infrastrutture più competitive, riducendo i costi operativi e facilitando la conformità alle normative ambientali.
- Avere un impatto sociale positivo, contribuendo a migliorare la qualità delle acque marine e sensibilizzando sulle pratiche di gestione responsabile delle risorse idriche.

Un progetto all’avanguardia per il futuro dell’economia circolare
Oltre a ridurre l’inquinamento marino, AcquamArIna si distingue per il suo approccio basato sull’economia circolare: il sistema non si limita a purificare l’acqua, ma mira anche a valorizzare i materiali di scarto recuperabili, come i metalli pesanti, trasformandoli in risorse riutilizzabili.
Prossimi passi e implementazione
Il progetto, che avrà una durata di 12 mesi, prevede una prima fase di test e sviluppo, seguita da una sperimentazione in ambiente reale per validare l’efficacia del sistema. L’obiettivo finale è arrivare a una tecnologia scalabile che possa essere adottata in diverse infrastrutture marittime a livello nazionale e internazionale.

AcquamArIna è il futuro della gestione intelligente delle acque reflue nei porti e nelle marine!
Rimanete aggiornati per ulteriori sviluppi su questa innovazione che cambierà il modo in cui trattiamo le risorse idriche nel settore marittimo!