Anche per l’edizione 2022 del festival di Sanremo la RAI ha scelto Infordata Sistemi per la gestione del controllo accessi e della sicurezza anti-covid informatizzata di tutto lo staff del festival: dagli operatori Rai, allo staff tecnico ma anche i giornalisti, gli steward e naturalmente i cantanti in gara, gli ospiti e i presentatori.
Un incarico impegnativo iniziato già a fine 2021 con un progetto realizzato ad hoc di dimensioni considerevoli in termini di persone e aree da controllare, tempi da rispettare e tecnologie nel rispetto delle stringenti regole imposte dalla RAI volte a garantire lo svolgimento in Sicurezza di tutta la kermesse canora.



Ai varchi di tutti gli spazi interni ed esterni coinvolti nella manifestazione tra i quali il Teatro Ariston, il Casinò, il Palafiori, il Red Carpet e l’Area tamponale, Infordata ha fornito il software di controllo e i lettori RFID di ultima tecnologia per verificare l’autorizzazione all’accesso alle aree specifiche tramite la lettura di un badge contenente un chip “ad alta sicurezza” e i dispositivi per la lettura del QRCode per la verifica automatica del Green Pass e della temperatura.
Guarda i “segreti” della Sicurezza di Sanremo nello speciale di RaiUno del 31 gennaio 2022