« …contribuiscono a diffondere macro e micro contaminanti derivanti da resine, vernici, metalli. Inoltre, ostruendo i canali, a seconda delle maree possono rappresentare ostacoli pericolosi per la navigazione, oltre a minare l’integrità paesaggistica e naturalistica di Venezia. »

Progetto BOATBUSTER
- Home
- Sostenibilità
- Progetto BOATBUSTER
Infordata sistemi per

Una App per tracciare i relitti e pianificare le attività di rimozione, smaltimento e riciclo delle imbarcazioni in vetroresina abbandonate
Infordata Sistemi è partner per lo sviluppo e fornitura della App BoatBuster che consente di tracciare relitti marini e di pianificare le attività di rimozione, smaltimento e riciclo.
Per decenni le aree lagunari venete sono state utilizzate come discarica per i relitti con perdite di microplastiche e sostanze inquinanti e rischiose per i naviganti.
Tra i rifiuti abbandonati di provenienza locale si annoverano le “ghost boats”, relitti di imbarcazioni in vetroresina o in legno vetroresinato, non registrate ed abbandonate lungo le secche, i corsi d’acqua ed i canali della laguna di Venezia che giacciono affondate o arenate da lungo tempo e in luoghi spesso difficilmente raggiungibili. Come spiegano dall’associazione veneziana che si occupa di liberare Venezia dalla plastica, questi relitti di barche, con la loro presenza…

Al progetto collaborano gruppi e associazioni di varie zone con Infordata Sistemi che si è occupato di sviluppare una innovativa applicazione per geolocalizzare i relitti al fine di consentirne la rimozione e il successivo riciclo.

Mappa dei relitti anche in 3D

Si parla dell’App al minuto 8 del video
L’iniziativa è stata messa in risalto anche sulle pagine del “The Guardian”, considerata la valenza internazionale del progetto che può interessare tutta l’Europa.