
Karst Firewall 5.0
- Home
- Sostenibilità
- Karst Firewall 5.0
Infordata sistemi per

Karst Firewall 5.0 – Adattamento innovativo al cambiamento climatico basato sugli ecosistemi. Promuovere un Carso resiliente agli incendi boschivi abbracciando l'approccio dell'industria 5.0
Gli incendi dell’estate 2022 hanno gravemente colpito gli abitanti e il loro ambiente nel Carso, al confine tra Slovenia e Italia. Pertanto, il comune di Duino Aurisina – Devin Nabrežina in Italia e il comune di Miren Kostanjevica in Slovenia, dove si sono verificati gli incendi, insieme ad altri 4 partner, hanno concordato sulla necessità di affrontare gli impatti dei cambiamenti climatici su entrambi i lati del confine con ulteriori misure di riduzione del rischio, concentrandosi sulla gestione forestale e la prevenzione del rischio di incendi.

Karst Firewall 5.0 mira a creare piani d’azione transfrontalieri per ridurre la vulnerabilità e rilevare gli incendi nella landa carsica utilizzando sistemi avanzati di monitoraggio e allarme. I componenti chiave includono:
- Una piattaforma digitale integrata per la gestione degli incendi
- Un algoritmo di intelligenza artificiale per la previsione degli incendi
- Tecnologie di monitoraggio
- Un sistema di allarme per la collaborazione interistituzionale

Miglioramenti Previsti
Il progetto prevede diversi miglioramenti significativi:
- Definire un modello con strategie innovative per la prevenzione e la gestione degli incendi boschivi basato sull’analisi dell’ecosistema carsico, con un focus sulla conservazione ambientale.
- Migliorare l’integrazione nel processo decisionale con lo sviluppo e la diffusione delle tecnologie ICT.
- Sostenere le azioni di adattamento ai cambiamenti climatici con risposte dedicate alla landa carsica, introducendo specie arboree resilienti.
- Promuovere infrastrutture integrate per la prevenzione e la gestione degli incendi boschivi.
- Sviluppare approcci comuni per la sensibilizzazione e la costruzione di capacità nel monitoraggio degli incendi boschivi e nei sistemi di allarme precoce.

Riduzione del Rischio di Incendi
La riduzione del rischio di incendi includerà l’uso di sistemi digitali innovativi che utilizzano tecnologie avanzate (nasi elettronici, droni, immagini satellitari, algoritmi predittivi), mirati a supportare la valutazione e il monitoraggio del rischio di incendi boschivi e le strategie di adattamento, prevenzione e gestione degli incendi boschivi. Infordata Sistemi svilupperà soluzioni di piattaforma che garantiranno la gestione, il monitoraggio e la manutenzione di questi sistemi digitali.

Formazione e Collaborazione Transfrontaliera
Un aspetto chiave del Karst Firewall 5.0 è la formazione e la collaborazione transfrontaliera per l’adozione di tecnologie avanzate nella prevenzione e gestione degli incendi boschivi. Questa iniziativa mira a stabilire sistemi di prevenzione e protocolli di gestione transfrontalieri più efficaci attraverso meccanismi di interazione uomo-macchina, in linea con il concetto di Industria 5.0.